Cultura Cattolica
In questa sezione è possibile trovare un’analisi dei principali argomenti di cultura, storia, morale, società, letteratura ed arte, per leggere, da cattolici, i fatti.

La jihad sui barconi
Secondo Gilles de Kerchove d’Ousselghem, coordinatore dell’antiterrorismo nell’Unione Europea, attualmente sul territorio europeo sarebbero presenti almeno 50.000 individui legati all’islam radicale. Molti di loro hanno approfittato degli imponenti flussi migratori degli ultimi tempi, per entrare in Europa come rifugiati politici e poi darsi alla macchia. Ed ora sono pronti a colpire. Dove, come, quando non lo sappiamo. I politici europei se ne rendono conto, ma dicono di non poterci fare nulla. Invece possono fare molto…
Trump e Putin d’accordo sull’attacco in Siria | di Roberto de Mattei
A pochi giorni dal raid missilistico occidentale in Siria, appare sempre più chiaro che esso non ha incrinato l’accordo tra Trump e Putin per gestire le sfere di influenza nel tormentato paese del Medio Oriente.
Venezuela: Profondo “rosso”
Una dittatura marxista ha preso il sopravvento in Venezuela. Con un golpe, un’illegittima Assemblea Costituente ha liquidato il Parlamento regolarmente eletto, negato i diritti costituzionali ad un’opposizione dichiarata ormai “illegale”, sbattuto in galera chiunque fosse contrario, cancellato le libertà democratiche e la proprietà privata, imposto un’economia di Stato, spogliato il Paese delle sue immense ricchezze, ridotto la popolazione alla miseria. Ma il mondo pare non essersene accorto o essersene accorto troppo tardi. Chiesa compresa.
La scuola dell’ infanzia (1898 Henry Jules Jean Geoffroy)
Henry Geoffroy è un pittore e illustratore francese, oggi poco conosciuto. Nacque il primo marzo 1853 a Marennes ( Charente-Inferieure ) e morì il 15 dicembre 1924 a Parigi ( Seine ).
Teologia nel canto
Il canto gregoriano cattolico ed il corale luterano rappresentano due forme musicali diametralmente e radicalmente opposte. Anche dal punto di vista teologico. Il primo è verticistico, il secondo è comunitario. Ecco perché il primo ad insistere sull’«actuosa participatio» alla liturgia non è stato il Vaticano II, ma Lutero…
Lorenzo di Credi. Annunciazione
Vissuto ai tempi di Lorenzo il Magnifico, Lorenzo di Credi si formò assieme a Leonardo da Vinci alla bottega del Verrocchio, dove transitarono in quegli stessi anni anche altri grandi artisti, come Sandro Botticelli e Luca Signorelli. Verrocchio volle come suo erede proprio di Credi, apprezzato per i suoi soggetti devozionali. L’opera in esame ne è uno splendido esempio…
Transumanesimo
Il transumanesimo sta già cambiando il modo di concepire noi stessi, gli altri e le macchine nel tentativo prometeico, faustiano e folle di strappare all’uomo l’anima e di porre al suo posto un cuore ed una mente d’acciaio.
Santa Maria della Neve
Viene considerata la “Cappella Sistina dei poveri”: Santa Maria della Neve, a Pisogne, sul lago d’Iseo è un piccolo, ma straordinario scrigno d’arte sulla punta nord del Sebino, terra impregnata di una sanguigna fede popolare, magistralmente messa in figura da Girolamo Romani da Brescia, detto il Romanino.
San Pietro in Lamosa
Situato nei pressi della Riserva delle torbiere del Sebino, a pochi chilometri di distanza dalla città di Iseo e dal lago, il monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo si erge a testimonianza viva della diffusione degli insediamenti dei monaci cluniacensi nel nord Italia. Il termine Lamosa fa riferimento alla parola “lame”, nome utilizzato anticamente per indicare appunto le torbiere.