Che cos’è la Medicina di Genere?

La nascita della Medicina di Genere si fa risalire al 1991 con la pubblicazione di un articolo comparso sul New England Journal of Medicine, a firma della Cardiologa Americana Bernardine Healy. Nella prospettiva epidemiologica con il termine Medicina di Genere si intende lo studio prospettico d’incidenza e prevalenza di donne e uomini nelle diverse patologie. La ricerca scientifica ha infatti dimostrato che uomini e donne non differiscono soltanto per il sesso genetico ma anche per una molteplicità di fattori di ordine biologico oltre che psicologico, culturale e sociale.
In questa puntata, dopo aver definito la Medicina di Genere, vedremo come questo approccio sia in grado di ampliare gli orizzonti del paradigma biomedico, in quanto si propone di studiare l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, la fisiopatologia e la patologia umana.