< Torna alla categoria

Che cos’è il Transumanesimo?

Diario di bioetica04 Settembre 2020
Testo dell'audio

L’obiettivo del Transumanesimo è quello di “creare” un homo novus tecnologico che abbia non solo una stabilità psico-fisica così forte e resistente da diventare “più umano”, anzi “post umano”, ma perché egli sia in grado di esercitare un controllo sulla sua evoluzione, sostituendo quelle che sono considerate dal darwinismo “mutazioni casuali” con l’intervento attivo attraverso l’ingegneria genetica.

L’immagine più comune per esemplificare questo nuovo fenomeno culturale è quella del cyborg: l’unione tra elementi artificiali e un organismo biologico.

È evidente che la visione proposta è quella di uomo il cui corpo è amalgama di pezzi senza valore, su cui domina la mente intesa come insieme di informazioni che si cerca di far sopravvivere secondo una spasmodica ricerca di immortalità virtuale.

In questa puntata, cerchiamo di capire meglio quali conseguenze questo pensiero può avere sulla Medicina e sulla Bioetica.

Da Facebook