I. LA FEDE E L’ERESIA
- LA FEDE E L’ERESIA.
- Prefazione:
- I LA FEDE:
- A. La Preambula Fidei
- 3. L’Ateismo
- i. Le radici teologiche dell’Ateismo
- ii. Le radici psicologiche e morali dell’Ateismo:
- iii. Le radici morali dell’Ateismo
- 4. Il teismo
- 5. La credibilità della Fede
- 6. L’obbligo della Fede
- 3. L’Ateismo
- B. La Fede di per sè stessa
- A. La Preambula Fidei
- II L’ERESIA
- A. L’eresia di per sè stessa:
- 11. La definizione dell’eresia
- 12. Martin Lutero:
- i. La teologia di Lutero
- ii. La natura eretica delle teologia di Lutero:
- iii. Il fallimento della teologia di Lutero
- iv. L’essenza della teologia di Lutero
- v. L’eredità di Lutero
- vi. I presunti meriti di Lutero
- 13. Il Modernismo
- i. Le caratteristiche del Modernismo:
- 1. L’ubiquità
- 2. L’oscurantismo:
- a. Il tacere
- b. L’equivoco
- i. Le caratteristiche del Modernismo:
- 14. L’ecumenismo
- Introduzione
- 1. Il vuoto
- a. L’incoerenza del primo tipo di ecumenismo falso
- b. L’incoerenza del secondo tipo d’ecumenismo falso
- 2. Sentimentalismo
- a. La natura dell’amore ecumenico
- i. Unione ecumenica
- ii. Il bene ecumenico
- iii. Errore di base
- a. La natura dell’amore ecumenico
- 3. Il male dell’ecumenismo falso
- 4. Le origini dell’ecumenismo
- 1. Il vuoto
- Introduzione
- B. L’antireligione eretica:
- 15. La gnosi all’inizio dei tempi
- 16. La Càbala pervertita
- i. La Trasformazione dell’Uomo in Dio:
- a) La Dottrina che Dio, il Mondo, e l’Uomo escano dal Nulla
- b) La Reincarnazione
- c) Il Compimento e la Realizzazione graduale di Dio e dell’uomo
- ii. Il Monismo:
- a) Il Monismo tra Dio e l’universo (Panteismo)
- b) Il Monismo morale
- c) Il Monismo logico
- Conclusione
- i. La Trasformazione dell’Uomo in Dio:
- 17. La Gnosi ai nostri giorni:
- i. L’Ateismo
- ii. Le Sette esoteriche: La Massoneria, La Teosofia, L’Antroposofia, New age
- a) L’Autodivinizzazione dell’uomo tramite una conoscenza arcana
- b) L’Arcana conoscenza
- c) Il Monismo ontologico o Panteismo
- d) La realtà soggettiva
- 18. Il neo-gnosticismo:
- i. L’Autodivinizzazione dell’uomo
- ii. La Conoscenza
- iii. La sensualità
- iv. Il Monismo:
- a) Il Monismo ontologico
- b) Il Monismo morale
- c) Il Monismo logico
- L’ Evoluzione
- CONCLUSIONE MORALE
- A. L’eresia di per sè stessa:
- I LA FEDE:
II. BREVE CATECHESI
III. DIO
- DIO UNO (1ª parte: Secondo la Fede e la ragione) (2ª parte: La natura d’Iddio Uno)
- L’onnipotenza di Dio
- Il Creatore
- DIO TRINO, LA SANTISSIMA TRINITÀ
- Dio Padre
- Nostro Signore Gesù Cristo
- Avvento (1)
- Avvento (2)
- Avvento (3)
- Avvento (4)
- La Natività
- La Sacra Famiglia
- L’ Epifanìa
- Miracolo di Cana
- La Redenzione
- I misteri dolorosi del S. Rosario
- La Passione
- Sabato Santo
- Santa Pasqua
- Il preziosissimo Sangue
- Il santo nome di Gesù
- Cristo Re e la sua regalità sociale
- Cristo Re e il trionfo
- L’amore crocefisso di Cristo
- Il sacro cuore di Gesù
- LO SPIRITO SANTO
IV. I SANTI
- LA SANTITÀ (1ª parte) (2ª parte: i comandamenti e la preghiera)
- LA MADONNA
- La concezione virginale
- La presentazione di Maria
- Ave
- Ave Maria
- Gratia plena
- Magnificat
- La Purificazione
- L’Addolorata
- L’Assunzione
- Santo Rosario
- Stella Maris
- Sedes Sapientiæ
- SAN MICHELE ARCANGELO
- SAN FRANCESCO
V. LA SALVEZZA
- LA DIVINA MISERICORDIA
- LA CHIESA
- Le quattro note della Chiesa:
- La Chiesa in sintesi
- L’unicità della Chiesa
- La salvezza degli Ebrei, la dottrina perenne
- Sedevacantismo
- I SACRAMENTIl
- Il Battesimo
- La Santa Eucarestia
- (ved. anche LITURGIA)
- La Santa Eucaristia (pdf)
- La Santa Eucaristia: il dovuto atteggiamento
- Come prepararsi alla S.Comunione
- La Santa Eucarestia in sintesi
- La Santa Messa domenicale
- Il senso mistico della Messa
- Il valore del rito romano
- L’antichità del rito romano
- La Santa Messa: cosa avviene?
- Finalità
- Impetrazione
- Espiazione
- Ringraziamento nella Messa Il Matrimonio
- Il Matrimonio e gli atti contrari
- Il Matrimonio secondo la dottrina di Trento
- Il Matrimonio: l’intento di Dio, l’intento del demonio
- Cambiamenti nel Magistero sul MatrimonioLa Penitenza
VI. LA VITA SPIRITUALE
La natura della vita spirituale
La grandezza della vita spirituale
Cristo, principio, Maestro e Modella della Vita spirituale
La difficoltà della vita spirituale
Mezzi per progredire nella vita spirituale:
ved. l’indice SPIRITUALITÀ
- I NOVISSIMI
- (ved. anche SPIRITUALITÀ)
- La morte
- Giudizio
- L’Inferno
- Paradiso
- La gloria dei Beati
- Il Purgatorio
- Il Purgatorio nella rivelazione dei Santi (pdf)
VII. LE PARABOLE
- La vigna (1) (2)
- Le zizzanie
- Il Buon Samaritano
- Il seminatore
- La pecora smarrita, la drachma persa