< Torna alla categoria

Breve Guida alla Confessione – Parte II – Il Peccato

Spiritualità14 Maggio 2022
Testo dell'audio
Il peccato è un’offesa a Dio e allontana l’uomo da Lui.
I peccati si dividono in peccati mortali e veniali. I peccati mortali sono:
1) di materia grave;
2) commessi con piena avvertenza; e
3) con deliberato consenso.
Se non confessati vengono puniti colle pene dell’Inferno. Esempi di peccati con
materia grave sono:
– tutti quelli contro la purezza;
– la mancanza alla santa Messa domenicale senza giusta causa;
– la bestemmia;
– l’aborto deliberato;
– il ricevere un sacramento nello stato di peccato mortale come la cresima, il
matrimonio, la santa Comunione;
– il tacere deliberatamente un peccato mortale in confessione.
Peccati veniali sono quelli dove manca almeno una delle tre condizioni
sopracitate.
Come Confessarsi
– Suscitare il pentimento di avere offeso Dio, Sommo Bene;
– Mettersi in ginocchio e, dopo aver specificato la data dell’ultima confessione,
accusarsi di tutti i peccati mortali ed idealmente anche di tutti quelli veniali,
commessi da quell’ultima confessione; accusarsi altrettanto di tutti quelli
dimenticati o deliberatamente taciuti in passato;
– Specificare il
genere
di peccato
chiaramente e senza ambiguità
e la
frequenza
almeno approssimativa,
non dissimulandola
;
– Non sfogarsi trattando il colloquio come un tipo di seduta psicologica; non
divagare entrando in dettagli irrilevanti che non toccano il tipo o la frequenza
dei peccati, come quelli commessi da altri, ecc.;
– Recitare l’atto di dolore e compiere la penitenza.
Da Facebook