< Torna alla categoria

Bioetica e famiglia: vivere e costruire la “cultura della vita”

Diario di bioetica18 Dicembre 2020
Testo dell'audio

Temi come la tutela dell’essere umano, il significato della vita e della morte, la procreazione, la solidarietà, ecc. sono di una tale importanza per ciascuno di noi da dover rientrare necessariamente in un progetto educativo. Il primo soggetto a cui spetta questo compito è la famiglia. Oltre al suo ruolo cruciale nella costruzione di una cultura della vita, la famiglia è anche il luogo in cui tutti questi “temi” si vivono: essa custodisce la vita nella quotidianità, la tutela anche nel contesto sociale, si mette a servizio della fragilità, come quella di bambini, disabili, anziani. Questo compito richiede competenza, non solo da parte della famiglia, ma anche di chi è impegnato a studiare e a diffondere la verità su ciò che la riguarda per poi poterla sostenere.

Da Facebook