< Torna alla categoria

Augusta splendida città romana, tedesca, cristiana

Tesori del Mondo23 Febbraio 2019
Testo dell'audio

L’importanza storica di Augusta risale all’epoca dell’Impero Romano: la splendida cittadina, che possiede monumenti notevoli come il Duomo, deve il suo nome all’Imperatore Augusto, che la fondò nel 15 a.C lungo la via Claudia. Quando i comandanti Druso e Tiberio, su ordine del patrigno, Augusto, sconfissero le popolazioni alpine e i celti, venne istituito il presidio militare di Augusta Vindelicum sull’area dove oggi sorge la città. Il presidio divenne in poco tempo la capitale della provincia romana della Rezia.

Nel 122 d.C. Augusta Vindelicorum ottenne il titolo di città e divenne ben presto un florido centro commerciale. Oltre 400 anni di appartenenza all’Impero Romano hanno influito positivamente sul primo sviluppo della città.

Cruciali per Augusta furono sia la sua importanza militare, sia il luogo strategico in cui si trovava, particolarmente favorevole grazie alla vicinanza ai più importanti passi alpini. La città era collocata infatti in un punto in cui confluivano le principali vie di transito: dalle antiche strade romane sono nate le principali vie commerciali.

Figlia di Roma, splendore medievale

Ad Augusta l’antico splendore dell’età romana si fonde con la bellezza dei monumenti delle epoche successive, come il municipio, uno degli esempi di architettura rinascimentale più importanti d’oltralpe e le diverse espressioni di barocco e rococò presenti, che rendono la città un mosaico di bellezze artistiche diverse, ognuna con uno stile proprio e un fascino unico.

Le splendide piazze, le fontane monumentali, le grandi chiese e i bellissimi palazzi di Augusta donano alla città un volto antico ma sempre affascinante, la cui bellezza risiede nella grandezza della sua storia e nell’originalità dei suoi monumenti. Augusta è infatti la seconda città più antica della Germania dopo Treviri.

Fin dal Medioevo, Augusta è dimora vescovile. Nel XII secolo, nei pressi della sede vescovile si stabilì una comunità di commercianti. Nel 1156 Federico Barbarossa le accordò i diritti di città. Augusta fu in seguito governata da famiglie notabili locali. Fino alla fine del Rinascimento, Augusta rappresentò un importante centro per l’economia e il commercio, grazie a famiglie di banchieri come i Fugger e i Welser, tra le famiglie tedesche più potenti del 1500.

Città dei Fugger

Il periodo d’oro di Augusta fu tra XV e il XVI secolo grazie proprio alle imprese minerarie e bancarie della famiglia di mercanti Fugger, il cui potere finanziario rese Augusta una città importante quanto una vera e propria capitale. Celebri pittori e musicisti si recarono ad Augusta per realizzare le loro opere. Dopo la Guerra dei Trent’anni fiorirono le arti decorative, come le sculture in oro e argento.

Augusta ha ricoperto un ruolo molto importante non solo per la cultura, ma anche per la storia europea: fu sede di importanti avvenimenti politici fra cui la Pace di Augusta, nel 1555, con la quale venne definito lo status religioso della Germania dopo la Rivoluzione Protestante.

La Cattedrale

Uno dei monumenti principali per la sua importanza storico-artistica è il Duomo. Fondato nel 900, rappresenta la cattedrale del vescovato di Augusta. La costruzione presenta all’esterno una monumentale facciata ornata da due torri campanarie e all’interno la cattedra vescovile del 1200.

Nel Duomo si possono ammirare le splendide raffigurazioni delle vetrate, tra i più antichi esempi di pittura su vetro della Germania, risalenti alla metà del XII secolo, che rappresentano i profeti Giona, Daniele, Osea e Mosè.

La cripta sotto il coro ovest risale X secolo, venne costruita durante il governo del vescovo Ulrich. Da non perdere anche gli affreschi romanici e gotici, le bellissime volte dipinte, i quattro pannelli di Hans Holbein il Vecchio e i preziosi battenti di bronzo con rilievi raffiguranti scene dell’Antico Testamento.

Sulla piazza affianco al duomo si trovano i resti della Johanniskirche, risalente al X secolo e delle mura romane. Questi appartengono al Museo Diocesano, insieme a diverse opere d’arte religiosa e all’originale portale in bronzo del duomo, la più antica opera d’arte della cattedrale. Nel corso dei secoli il duomo è stato rinnovato diverse volte, durante l’ultima ristrutturazione è stato ricostruito in stile neogotico.

La Chiesa di Sant’Anna e Lutero

Altra chiesa di rilievo è Sant’Anna, costruita nel ‘400, ricca di opere d’arte, tra cui tre dipinti di Lucas Cranach il Vecchio e la Fuggerkapelle, bellissima cappella funeraria rinascimentale che venne fatta costruire dalla famiglia Fugger, che rappresenta la prima opera architettonica edificata con questo stile in Germania.

St-Anna-Kirche fu fondata dai monaci carmelitani come chiesa e convento e venne ampliata nel XV secolo. L’edificio è famoso inoltre per il suo valore storico, in quanto nel 1518 vi soggiornò Martin Lutero, chiamato a incontrare il cardinal Caietano, mandato dal Papa Leone X per convincerlo a ritrattare le sue tesi.

Lutero si oppose e la Chiesa di Sant’Anna diventò in seguito uno dei centri principali della rivolta protestante. Al suo interno, in quella che è conosciuta come “Scala di Lutero”, oggi si possono notare alcuni documenti relativi agli inizi della Riforma. Nel 1551 negli spazi del convento, abbandonato, fu fondata la Scuola di Sant’Anna. In seguito Elias Holl costruì una biblioteca e il campanile nel 1607.

Ricchezza di monumenti, storia e civiltà

La splendida piazza del Municipio (Rathausplatz) comprende la Augustusbrunner, notevole fontana del 1575 costruita in onore del fondatore della città, la chiesa di San Pietro e il palazzo del Municipio, che contiene l’elegante Goldener Saal, utilizzata per gli eventi e le feste.

Il Municipio venne edificato dall’architetto Elias Holl tra il 1615 e il 1620, la sua fastosità esprime il prestigio che rivestiva la città Imperiale di Augusta, sede di importanti istituzioni. Per le celebrazioni per i duemila anni dalla fondazione della città, anche l’interno dell’edificio è stato restaurato. Sono stati ricostruiti la Sala Aurea (Goldener Saal) con il magnifico portone dorato, il soffitto a cassettoni, gli affreschi e la Stanza del Principe (Fürstenzimmer).

Dal Municipio inizia la via principale di Augusta, la Maximilianstraße, una delle vie più belle e animate della città, costeggiata da magnifici palazzi, tra cui lo Schaezlerpalais, costruito alla fine del ‘700, al cui interno si può ammirare un sontuoso salone in stile rococò, che oggi ospita una collezione d’arte, la Kunstsammlungen, a cui appartiene il famoso ritratto di Jacob Fugger il Ricco, dipinto dal Dürer.

Al termine della Maximilianstrabe è collocato la celebre Basilica cattolica di St. Ulrich und Afra. La sua costruzione ebbe inizio secondo alcune fonti nel 1474 e fu terminata da Burkhard Engelberg. Nel 1500 l’Imperatore Massimiliano I d’Asburgo iniziò la costruzione del coro della chiesa, che fu terminata nel 1604. L’interno presenta elementi architettonici rinascimentali e barocchi, che si fondono armoniosamente alla struttura neogotica della basilica.

Tra i musei principali di Augusta, oltre al già citato Schaezlaerpalais, molto interessanti sono il Museo Maximilian, costruito intorno al 1546, che custodisce notevoli testimonianze della storia della città e oggetti preziosi in oro e argento di celebri maestri di Augusta; il Museo d’arte Walter nel Palazzo di Vetro, imponente monumento in cemento e vetro, che presenta una vasta collezione di opere d’arte contemporanea. Da visitare, inoltre, il Museo Romano, costruito nell’antica chiesa del monastero domenicano di Santa Maddalena: contiene reperti del periodo romano, relativi all’antica capitale dell’Impero, ma anche dell’epoca preistorica e medievale.

Ad Augusta si può visitare infine la casa in cui nacque nel 1710 Leopold Mozart, padre del grande Amadeus. Al suo interno un’interessante mostra sulla storia della famiglia Mozart, lettere, quadri e arredi.

 

Questo testo di Myriam Pulvirenti è stato tratto dal periodico Radici Cristiane. È possibile acquistare la rivista anche on line o sottoscrivere un abbonamento, cliccando www.radicicristiane.it

Da Facebook