L’umiltà di Maria – Parte II
Spiritualità11 Marzo 2023

In oltre è atto di umiltà occultare i doni celesti. La Madonna volle celare a S. Giuseppe la grazia d’essere stata fatta Madre di Dio, ancorché il manifestarcelo pareva allora necessità, per liberare almeno il povero sposo … vedendola gravida… almeno dalla confusione, come già in effetto S. Giuseppe, non sapendo da una parte dubitare della castità di Maria, e dall’altra ignorando il mistero. E se l’angelo non gli avesse fatto intendere che la sposa era gravida per opera dello Spirito Santo, già egli l’avrebbe lasciata.
Di più l’umile rifiuta le lodi per sé e tutte le riferisce a Dio. Ecco Maria che si turba in sentirsi lodare da S. Gabriele. Ed allora che S. Elisabetta le disse: Benedicta tu inter mulieres, etc.: Et unde hoc mihi, ut veniat Mater Domini mei ad me?… Et beata quae credidisti, etc. (Luc. I); Maria, attribuendo tutte quelle lodi a Dio, rispose con quell’umile cantico: Magnificat anima mea Dominum. Come dicesse: Elisabetta, tu lodi me, ma io lodo il Signore a cui solo si deve l’onore. Tu ti ammiri ch’io venga a te, ed io ammiro la divina bontà, in cui solamente giubila lo spirito mio: Et exsultavit spiritus meus in Deo salutari meo. Tu mi lodi perché ho creduto; io lodo il mio Dio che ha voluto esaltare il mio niente: Quia respexit humilitatem ancillae suae.
Ond’è che Maria disse a S. Brigida: Ut quid enim ego me tantum humiliabam, aut promerui tantam gratiam, nisi quia cogitavi et scivi nihil a me esse vel habere? Perché mai mi sono tanto umiliata o perché ho meritato tanta grazia se non pensavo, anzi sapevo, di avere niente da me stessa? Quindi parlando dell’umiltà di Maria disse S. Agostino: O veramente beata umiltà che partorì Dio per gli uomini, aprì il paradiso, e liberò le anima dagli inferi.vere beata humilitas, quae Deum hominibus peperit, paradisum aperuit, et animas ab inferis liberavit.
Di più è degli umili il servire; e Maria non ricusò d’andare a servire santa Elisabetta per tre mesi. Onde disse S. Bernardo: Elisabetta ammirava il fatto che fosse venuta Maria; ma molto di più che non fosse venuta per essere servita ma per servire. Venisse Mariam mirabatur Elisabeth, sed magis miretur quod ipsa non ministrari venerit, sed ministrare.