
Sancta Dei Genetrix, ora pro nobis,
Sancte Michael Archangele, ora pro nobis,
Sancte Gabriel Archangele, ora pro nobis.
Catechesi
Vai alla categoria >Dov’è Gesù ora?
Questo testo è tratto dal libro Spiegazione del Catechismo di San Pio X di Padre … Leggi tutto “Dov’è Gesù ora?”
I tempi di Gesù dopo la crocefissione
Questo testo è tratto dal libro Spiegazione del Catechismo di San Pio X di Padre … Leggi tutto “I tempi di Gesù dopo la crocefissione”
Gesù discese nel Limbo
Questo testo è tratto dal libro Spiegazione del Catechismo di San Pio X di Padre … Leggi tutto “Gesù discese nel Limbo”
Liturgia
Vai alla categoria >Il Santo Sacrificio della Messa – Il centro del culto cattolico – Parte II
L’opera della redenzione considerata storicamente, cioè, nel suo benevolo inizio, nel suo progresso benedetto e … Leggi tutto “Il Santo Sacrificio della Messa – Il centro del culto cattolico – Parte II”
Il Santo Sacrificio della Messa – Il centro del culto cattolico – Parte I
Resta ancora da spiegare almeno brevemente la posizione centrale e il significato fondamentale relativo al … Leggi tutto “Il Santo Sacrificio della Messa – Il centro del culto cattolico – Parte I”
I partecipanti ai frutti della S.Messa – VI Parte
Nelle collette di queste Messe, l’intercessione dei Santi occupa un posto di primo piano; nelle … Leggi tutto “I partecipanti ai frutti della S.Messa – VI Parte”
Spiritualità
Vai alla categoria >La spiritualità del Nuovo Testamento – Parte IX
In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen. LA SPIRITUALITÀ DI S. GIOVANNI Avendo … Leggi tutto “La spiritualità del Nuovo Testamento – Parte IX”
La spiritualità del Nuovo Testamento – Parte VIII
In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen. LA SPIRITUALITÀ DI S. GIOVANNI. Negli … Leggi tutto “La spiritualità del Nuovo Testamento – Parte VIII”
La spiritualita’ del Nuovo Testamento – Parte VII
In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen. La Spiritualita’ di san Paolo: la … Leggi tutto “La spiritualita’ del Nuovo Testamento – Parte VII”
Omelie di un domenicano per l'anno liturgico
Vai alla categoria >X Domenica dopo Pentecoste
Chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato Le letture scelte per … Leggi tutto “X Domenica dopo Pentecoste”
IX domenica dopo Pentecoste
Se in questo giorno avessi conosciuto anche tu quello che occorreva per la tua pace! … Leggi tutto “IX domenica dopo Pentecoste”
VIII domenica dopo Pentecoste
Vi era un uomo ricco che aveva un fattore, e questi fu accusato presso di … Leggi tutto “VIII domenica dopo Pentecoste”
Catechismo per bambini
Vai alla categoria >La prova di Nola
Impariamo da un console dell’Impero Romano a credere nei miracoli.
Il segno indelebile
Impariamo a difendere il Credo con un bambino da Verona.
Zoom: una notizia alla settimana
Vai alla categoria >VITA – Prima marcia in India, in Usa pro-choice all’attacco
Cominciamo dalle buone notizie: in India, a Nuova Delhi per la precisione, lo scorso 10 … Leggi tutto “VITA – Prima marcia in India, in Usa pro-choice all’attacco”
Sulla Vita la battaglia è ancora tutta da combattere
Meglio non farsi troppe illusioni: la battaglia per la Vita è solo all’inizio ed è … Leggi tutto “Sulla Vita la battaglia è ancora tutta da combattere”
OROSCOPI – Quell’insana tentazione di predire il futuro…
È comprensibile che trovarsi sotto l’ombrellone o in un rifugio alpino possa non essere la … Leggi tutto “OROSCOPI – Quell’insana tentazione di predire il futuro…”
Apologetica
Vai alla categoria >Una verità da non dimenticare: l’uomo è naturalmente sociale
Ciò che Aristotele afferma nella “Politica” è importante per capire gli errori, tipicamente moderni, del … Leggi tutto “Una verità da non dimenticare: l’uomo è naturalmente sociale”
Il 3 agosto del 1962 si completa il Traforo del Monte Bianco… e ci viene in mente cosa diceva Pascal
Le grandi opere costruite dall’uomo attestano la sua dimensione spirituale
Perché Dio non concede immediatamente le grazie che gli domandiamo?
Dio si serve anche della nostra pazienza per concederci le grazie
Storia della chiesa antica
Vai alla categoria >Eresie trinitarie
L’arianesimo. I Macedoniani. La Chiesa condanna le eresie
Le principali eresie trinitarie e cristologiche
Eresie trinitarie. Il monarchianesimo. Il subordinazionismo
Lo gnosticismo
Nascita. Esponenti. Problema del male. La creazione. Il dualismo Dio/mondo. Le gerarchie intermedie. La salvezza … Leggi tutto ” Lo gnosticismo”
Diario di bioetica
Vai alla categoria >Rubrica sospesa
Le pubblicazioni riprenderanno il prima possibile.
Che cos’è la Medicina di Genere?
La nascita della Medicina di Genere si fa risalire al 1991 con la pubblicazione di … Leggi tutto “Che cos’è la Medicina di Genere?”
Che cos’è la “roboetica”?
La robotica ha fatto straordinari progressi nel tempo, fino a discutere oggi si la possibilità … Leggi tutto “Che cos’è la “roboetica”?”
Santi: ritratti di fede
Vai alla categoria >San Stanislao di Cracovia. Patrono della Polonia e Martire sulle orme del Battista
Stanislao di Cracovia, patrono principale della Polonia – il suo culto è particolarmente vivo anche … Leggi tutto “San Stanislao di Cracovia. Patrono della Polonia e Martire sulle orme del Battista”
San Francesco da Paola. Il grande calabrese eremita e taumaturgo
La vita di san Francesco da Paola fu costellata di fenomeni soprannaturali, dalla nascita alla … Leggi tutto “San Francesco da Paola. Il grande calabrese eremita e taumaturgo”
S.Cunegonda. Testimone della vita matrimoniale e dell’autorità di governo
Il 3 marzo si festeggia santa Cunegonda del Lussemburgo (Castello di Gleiberg, 978 ca. – … Leggi tutto “S.Cunegonda. Testimone della vita matrimoniale e dell’autorità di governo”
Don Dolindo Ruotolo
Vai alla categoria >Il mio carattere, la mia indole, la mia natura
Pagine di autobiografia di Don Dolindo Ruotolo
La morte di mio padre
Pagine di autobiografia di Don Dolindo Ruotolo
SVelata
Vai alla categoria >La donna velata di Milano, il terrorismo è vicinissimo
Il materiale (immagini, video e testi) sequestrato nel cellulare di Bleona Tafallari, la diciannovenne arrestata, … Leggi tutto “La donna velata di Milano, il terrorismo è vicinissimo”
Il terrorismo islamico sparisce dai media, ma non dalla realtà
Sono più o meno le sei del pomeriggio a Kongsberg, a sud ovest di Oslo, … Leggi tutto “Il terrorismo islamico sparisce dai media, ma non dalla realtà”
In Afghanistan ci sono i cristiani e vengono perseguitati
“Come sono fatti i cristiani?”; “Ci ammazzano se lo scoprono”. È il dialogo surreale tra … Leggi tutto “In Afghanistan ci sono i cristiani e vengono perseguitati”
Il viandante
Vai alla categoria >Se crolla la fede
Assistiamo ad un evidente calo della pratica religiosa, la fede sembra crollare nella vita di … Leggi tutto “Se crolla la fede”
Padre Tomáš Týn 1950-1990
Vai alla categoria >Il Santo Rosario – Parte III
Questo testo è tratto dal libro La Beata Sempre Vergine Maria Madre di Dio. Omelie … Leggi tutto “Il Santo Rosario – Parte III”
Il Santo Rosario – Parte II
Questo testo è tratto dal libro La Beata Sempre Vergine Maria Madre di Dio. Omelie … Leggi tutto “Il Santo Rosario – Parte II”
Il Santo Rosario – I Parte
Questo testo è tratto dal libro La Beata Sempre Vergine Maria Madre di Dio. Omelie … Leggi tutto “Il Santo Rosario – I Parte”
Il Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine
Vai alla categoria >Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXXI
Il Trattato della vera devozione si conclude con l’esposizione delle pratiche interiori per coloro che … Leggi tutto “Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXXI”
Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXX
Sebbene l’essenza della vera devozione consista in un atteggiamento interiore, come san Luigi, ci ha … Leggi tutto “Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXX”
Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXIX
Quali sono gli altri effetti della devozione a Maria nell’anima, oltre alla conoscenza e al … Leggi tutto “Commento al Trattato della Vera devozione alla Santa Vergine di san Luigi Maria Grignion di Montfort – Parte XXIX”
Arte e Cultura
Vai alla categoria >Redazione e Mariologia nelle armonie di sant’Alfonso
Leggendo la meravigliosa vita di S. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), leggendo i suoi scritti, … Leggi tutto “Redazione e Mariologia nelle armonie di sant’Alfonso”
Napoleone e la musica sacra a Milano
Le cappelle musicali, fiore all’occhiello del funzionamento ecclesiastico meneghino settecentesco, cedettero inevitabilmente insieme alle manifestazioni … Leggi tutto “Napoleone e la musica sacra a Milano”
Fede e Chiesa in Dante (Parte II)
Cosa sia il peccato e quale sia la reale condizione del peccatore è ben chiarito … Leggi tutto “Fede e Chiesa in Dante (Parte II)”
La devozione mariana nei canti popolari
Vai alla categoria >Madonnina dai riccioli d’oro (Parte II)
Gli atti aggressivi verso immagini mariane costituiscono un fatto doloroso. Sono eventi che devono comunque … Leggi tutto “Madonnina dai riccioli d’oro (Parte II)”
Madonnina dai riccioli d’oro (Parte I)
La semplicità dei canti mariani popolari è un qualcosa che si percepisce immediatamente. In questo … Leggi tutto “Madonnina dai riccioli d’oro (Parte I)”
Madonna degli alpini (Parte II)
Nell’affrontare le difficoltà della vita l’alpinista chiede aiuto a Maria e La invita ad essere … Leggi tutto “Madonna degli alpini (Parte II)”
Tesori d'Italia
Vai alla categoria >Il Pio Monte della Misericordia
Il Pio Monte della Misericordia viene fondato nel 1602 da sette nobili napoletani con lo … Leggi tutto “Il Pio Monte della Misericordia”
Il trasporto divino della Santa Casa
Tralasciando gli studi estemporanei ed inconsistenti, pregiudizialmente “chiusi” al soprannaturale, bisogna rilevare che dalle autorità … Leggi tutto “Il trasporto divino della Santa Casa”
La cappella di Santa Maria Salome
Secondo la tradizione, santa Salome raggiunse l’Italia, precisamente Veroli (Frosinone), in un anno imprecisato, insieme … Leggi tutto “La cappella di Santa Maria Salome”
Storia
Vai alla categoria >L’ultima Duchessa di Parma (Parte III)
Luisa Maria, vedova a soli 34 anni, assume la reggenza per il figlio Roberto, di … Leggi tutto “L’ultima Duchessa di Parma (Parte III)”
L’ultima Duchessa di Parma (Parte II)
Ferdinando Carlo sale sul trono di Parma come Carlo III il 14 marzo 1849. Insieme … Leggi tutto “L’ultima Duchessa di Parma (Parte II)”
L’ultima Duchessa di Parma (Parte I)
Scorre sangue reale francese nelle vene dell’ultima duchessa di Parma, Luisa Maria di Borbone. Suo … Leggi tutto “L’ultima Duchessa di Parma (Parte I)”
Tesori del Mondo
Vai alla categoria >Nella pietra mille anni di fede
Da molti è chiamata la “Piccola Notre Dame”, anche se proprio piccola non è. Un … Leggi tutto “Nella pietra mille anni di fede”
Una città contesa
Tutto ha inizio ai tempi di Augusto, allorché l’Impero, per consolidare il suo dominio sulle … Leggi tutto “Una città contesa”
Dalle guerre alla “battaglia dei nomi”
Nel 1762, nel quadro della Guerra dei sette anni, le truppe britanniche occuparono la capitale … Leggi tutto “Dalle guerre alla “battaglia dei nomi””
Recensioni librarie
Vai alla categoria >Gli zuavi pontifici e i loro nemici
Fu conosciuto come il Battaglione dei Tiragliatori Pontifici: nel 1860 riunì giovani cattolici giunti da … Leggi tutto “Gli zuavi pontifici e i loro nemici”
Gli apocrifi dedicati a Maria nella cultura latina dei secoli XIII-XIV
Le Edizioni del Galluzzo proseguono la loro opera benemerita, pubblicando per la Fondazione Ezio Franceschini … Leggi tutto “Gli apocrifi dedicati a Maria nella cultura latina dei secoli XIII-XIV”
Dante e Verona
Diffuso nell’estate 1921, il volume Dante e Verona, a cura di Antonio Avena (1881-1967) e … Leggi tutto “Dante e Verona”
Analisi e commenti
Vai alla categoria >L’Assunzione della Beata Vergine Maria
Il 15 agosto si celebra una delle feste più belle della Chiesa cattolica: l’Assunzione della … Leggi tutto “L’Assunzione della Beata Vergine Maria”
Il martirio di san Lorenzo
Il 10 agosto la liturgia della Chiesa celebra il martire san Lorenzo nato attorno al … Leggi tutto “Il martirio di san Lorenzo”
San’Alfonso de’Liguori: un grande moralista per i nostri tempi
Mi sono spesso soffermato sulla figura di sant’Alfonso Maria de’Liguori e voglio farlo ancora alla … Leggi tutto “San’Alfonso de’Liguori: un grande moralista per i nostri tempi”